Luca Anziani (OPCEMI) in India per il Sinodo della CNI

Roma (NEV), 21 ottobre 2025 – Si è aperta ieri la 18ª Riunione ordinaria del Sinodo della Chiesa dell’India del Nord (CNI). Nell’incontro con i “Partner d’Oltremare”, insieme ai responsabili e ai leader della CNI, delegati di diverse chiese partner fra cui la Comunione Anglicana, il Consiglio metodista mondiale e altre, provenienti da Germania, Regno […]

Roma (NEV), 21 ottobre 2025 – Si è aperta ieri la 18ª Riunione ordinaria del Sinodo della Chiesa dell’India del Nord (CNI). Nell’incontro con i “Partner d’Oltremare”, insieme ai responsabili e ai leader della CNI, delegati di diverse chiese partner fra cui la Comunione Anglicana, il Consiglio metodista mondiale e altre, provenienti da Germania, Regno Unito, Singapore e diverse parti del mondo. Dall’Italia è presente il pastore Luca Anziani, presidente dell’Opera per le chiese evangeliche metodiste in Italia (OPCEMI).

Si tratta di una chiesa che, solo poco più di cinquanta anni fa, ha unito diverse tradizioni sorte dalle missione cristiane. Questa chiesa nasce infatti dall’unione tra la chiesa metodista, anglicana, presbiteriana, congregazionalista dell’India del Nord, e fa parte del Word Methodist Council e della Comunione mondiale di chiese riformate (CMCR-WCRC). Una chiesa di minoranza in India che però conta più di due milioni di persone.

“Siamo qui – dice Luca Anziani- insieme alla professoressa Debora Spini, perché, in occasione dei cinquanta anni del Patto di integrazione l’OPCEMI ha scritto a questa chiesa per conoscere le modalità dell’integrazione da loro adottate e, in risposta, siamo stati invitati. Ora, conoscendo questa realtà, le questioni di cui veniamo a conoscenza si stanno ampliando. Tra i focus: la storia e la vita di questa chiesa e soprattutto le modalità messe in campo da essa nel contesto sociale dell’India. Siamo qui – ha concluso Anziani – anche per avere alcuni contatti con l’Università per approfondire le tematiche sociali e culturali del Paese e i complessi tentativi per costruire sempre più una società interreligiosa e interculturale. Stiamo anche valutando le possibilità di osservare le missioni metodiste britanniche in Italia e in India, per approfondire differenze e similitudini. Nei prossimi giorni di lavori sinodali e incontri a margine avremo una visione più approfondita dei temi trattati e valutare quali siano tra questi i più affini ai nostri”.

I partecipanti condividono la comune missione di testimonianza e servizio in Cristo. Intanto proseguono i preparativi del Sinodo, che dal 21 al 23 ottobre a Nuova Delhi riunirà oltre 400 delegati.

Qui di seguito, alcune foto. Courtesy OPCEMI.

Vai all'articolo su Nev


Nevit

14 Blog Beiträge

Kommentare