Firma della nuova Charta Oecumenica. Fra gli invitati anche la FCEI

Roma (NEV), 30 ottobre 2025 – Dal 4 al 6 novembre si terrà a Roma la riunione del Comitato congiunto della Conferenza delle chiese europee (KEK) e del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE). L’appuntamento sarà segnato da due momenti principali: la firma della versione aggiornata della Charta Oeumenica, prevista per il 5 novembre presso […]

Roma (NEV), 30 ottobre 2025 – Dal 4 al 6 novembre si terrà a Roma la riunione del Comitato congiunto della Conferenza delle chiese europee (KEK) e del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE). L’appuntamento sarà segnato da due momenti principali: la firma della versione aggiornata della Charta Oeumenica, prevista per il 5 novembre presso l’Abbazia delle Tre Fontane, e l’udienza fra i leader religiosi in Vaticano, il giorno successivo. La cerimonia di firma è solo su invito.

Tra i partecipanti sarà presente anche il pastore Luca Baratto, Segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI), che spiega:

“Dovendo scegliere chi invitare alla firma della Charta, il direttivo della KEK ha pensato ai rappresentanti dei Consigli nazionali di chiese europei (ENCC) piuttosto che ai rappresentanti delle singole chiese membro. Questo perché i Consigli sono organismi ecumenici al cui interno è più facile condividere informazioni e pensare a un utilizzo concreto della Charta”.

La FCEI fa infatti parte degli ENCC, prosegue il pastore Baratto: “La FCEI, sebbene sia un raggruppamento esclusivamente protestante, è in Italia l’unico organismo ufficiale composto da più chiese e, di conseguenza, ne fa la massima espressione ecumenica al momento esistente nel nostro paese”.

La Charta Oecumenica, sottoscritta per la prima volta nel 2001, rappresenta un documento fondamentale per la cooperazione tra le Chiese cristiane europee. La nuova versione, frutto di un lavoro di revisione avviato nel 2022 dal gruppo congiunto KEK-CCEE e che ha coinvolto direttamente chiese, comunità e singole persone, intende rispondere alle sfide attuali e rafforzare l’impegno per l’unità e il dialogo.

A firmare il testo saranno mons. Gintaras Grušas, presidente del CCEE, e l’arcivescovo Nikitas Lioulias, presidente della KEK. Durante le giornate romane si svolgeranno anche sessioni di lavoro dedicate al tema “I frutti dello Spirito: linee guida ecumeniche per camminare insieme” e un momento di preghiera ecumenica in occasione della firma.


National Councils of Churches | CEC Europe

Charta Oecumenica Archivi – Nev

Vai all'articolo su Nev


Nevit

54 Блог сообщений

Комментарии