Rassegna stampa NEV – Notizie evangeliche, ecumeniche, inter-fedi

Roma (NEV), 31 ottobre 2025 – Qui il numero 3 della nuova Rassegna stampa NEV – Notizie evangeliche, ecumeniche, inter-fedi. Un miliardo per le spese militari in Italia nel 2026 Secondo Mil€x, la spesa militare previsionale “pura” dell’Italia crescerà di circa un miliardo nel 2026. I dati emergono dalle tabelle della Legge di Bilancio 2025, […]

Roma (NEV), 31 ottobre 2025 – Qui il numero 3 della nuova Rassegna stampa NEV – Notizie evangeliche, ecumeniche, inter-fedi.


Un miliardo per le spese militari in Italia nel 2026

Secondo Mil€x, la spesa militare previsionale “pura” dell’Italia crescerà di circa un miliardo nel 2026. I dati emergono dalle tabelle della Legge di Bilancio 2025, ora al Senato. Al netto degli ulteriori aumenti per 23 miliardi previsti dal Documento di programmazione pluriennale, subordinati al via libera dell’Ue…  A rilanciare questi dati è la Rete italiana pace e disarmo alla quale aderisce, tra gli altri, la Commissione globalizzazione ambiente (GLAM) della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI).

Leggi l’articolo su Spesa militare previsionale “pura” in crescita di un miliardo nel 2026 per l’Italia – MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane


La pace è nonviolenza, giustizia, diritti e dignità

La CNESC (Conferenza nazionale Enti per il Servizio civile), di cui fa parte anche la Diaconia valdese, ha ribadito la propria posizione contro ogni guerra, contro il riarmo e ogni forma di violenza armata. Nel documento di posizionamento della CNESC si afferma l’esigenza di una pace fondata sulla giustizia, la dignità dei popoli e il rispetto del Diritto Internazionale. Un appello alla responsabilità degli Stati e della Comunità Internazionale in nome di nonviolenza, sviluppo eco-sostenibile e cooperazione. La CNESC rilancia i suoi valori con parole chiave quali obiezione di coscienza, Corpi Civili di Pace nelle aree di conflitto e post-conflitto, difesa di persone, territori, comunità e ambiente.


Giornalismo di pace: raccontare la guerra, non alimentarla

Il 6 novembre 2025 si terrà a Roma il seminario di formazione per i giornalisti “Giornalismo di pace: raccontare la guerra, non alimentarla”, promosso da Stampa Romana. L’obiettivo è quello di offrire strumenti e metodi per raccontare i conflitti in modo equilibrato e costruttivo. Partecipano esperti e inviati di guerra. Dalle 10 alle 14, presso la Federazione nazionale stampa romana, 4 crediti formativi.


Se gli abusi e la violenza incontrano l’IA…

L’Associazione mondiale per la comunicazione cristiana (WACC) denuncia l’abuso dell’intelligenza artificiale per diffondere disinformazione e perpetrare violenze di genere online, soprattutto in Africa. In Nigeria e altri paesi, deepfake e contenuti manipolati alimentano false notizie e attacchi contro donne. Alcune organizzazioni promuovono l’alfabetizzazione digitale per contrastare questi fenomeni. Dice la WACC: serve educazione ai media per riconoscere e fermare la manipolazione digitale.

WACC | Abuse of AI for disinformation and tech-facilitated gender-based violence


Ancora dalla WACC: futuro digitale e giustizia digitale

Sulla scia della revisione ventennale del Vertice mondiale delle Nazioni Unite sulla società dell’informazione (WSIS+20), la WACC propone una conversazione online di un’ora dal titolo “Building Momentum – Digital Justice Advocacy Post-WSIS+20“.

WACC | WACC Conversation Circle to boost collective voice for digital justice post-WSIS+20


Angola. Un culto allo stadio per i 50 anni di indipendenza

L’Angola celebra 50 anni di indipendenza nazionale. È l’occasione anche di celebrare “la fede cristiana in una grande festa”, annuncia con un video il principale organismo ecclesiastico angolano. L’8 novembre dalle 9 è previsto infatti un grande culto ecumenico nazionale, nello stadio di Luanda. 50 anni di fede, speranza e amore, l’evento è realizzato dalla commissione inter-ecclesiale che vede insieme il Consiglio delle chiese cristiane in Angola (CICA), la Conferenza episcopale di Angola e Sao Tomé, l’Alleanza evangelica dell’Angola, il Forum cristiano angolano e altre chiese indipendenti, con l’appoggio del governo.

Il Segretario Generale del CICA, pastore Vladimir Agostinho, è stato recentemente insignito della Medaglia per la pace e lo sviluppo, consegnata dal Presidente della Repubblica, Sua Eccellenza João Lourenço, nell’ambito delle celebrazioni. Un riconoscimento della sua “dedizione, integrità e impegno per la comunità cristiana”. Sotto la sua guida, si legge su Notícias, il CICA si è affermato come esempio di visione strategica e morale della società angolana e di promozione dell’unità.

Curiosità. Izady Zua: “Dove c’è affetto, c’è apprendimento”

“Dove c’è affetto, c’è apprendimento”. Queste sono le parole della “professoressa dell’amore” Isabel Zuao, conosciuta sui social come Izady Zua, diventata un punto di riferimento e di ispirazione per insegnanti e studenti angolani.

Isady Zua (@isadyzua_oficial) 

Nei suoi contenuti, diversi riferimenti anche alla sua fede, all’insegnamento come arte, alla motivazione e al benessere come punto di partenza per imparare. Ormai celebre la sua canzone di inizio giornata “pim pim pim”, a cui segue “buon giorno, buon giorno, buon giorno” a cui la classe risponde “buon giorno professoressa, come sta?”. “Tutto bene, e voi?”. “Noi bene”. E ancora: “la vostra simpatia mi piace”…

Con uno stile comunicativo semplice, coinvolgente e ricco di messaggi educativi, la giovane docente sta conquistando il rispetto e l’ammirazione di migliaia di follower in Angola e nel mondo.

Vai all'articolo su Nev


Nevit

54 مدونة المشاركات

التعليقات