Lutto. E’ mancata Dora Bognandi, una vita spesa per i diritti di tutti

Roma (NEV), 1° novembre 2025 – È mancata oggi, sabato 1° novembre, all’età di 76 anni, Dora Bognandi esponente di spicco dell’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno (UICCA). Lo ha annunciato il sito Hope Media con un comunicato stampa. “È un lutto che rattrista tutto l’evangelismo italiano – ha dichiarato Daniele Garrone, presidente […]

Roma (NEV), 1° novembre 2025 – È mancata oggi, sabato 1° novembre, all’età di 76 anni, Dora Bognandi esponente di spicco dell’Unione italiana delle chiese cristiane avventiste del 7° giorno (UICCA). Lo ha annunciato il sito Hope Media con un comunicato stampa.

“È un lutto che rattrista tutto l’evangelismo italiano – ha dichiarato Daniele Garrone, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) -. Dora è stata una donna di fede molto attiva nella testimonianza evangelica nello spazio pubblico. Si è battuta per i diritti delle donne, anche come presidente della Federazione donne evangeliche in Italia (FDEI), e per la libertà religiosa in Italia e nel mondo. Inoltre, con la sua presenza e sensibilità ha cementato i legami di fraternità tra l’Unione avventista e le altre chiese evangeliche. La FCEI la ricorda con riconoscenza”.

Dora Bognandi ha servito per anni a vario titolo nei dipartimenti delle Comunicazioni e della Libertà religiosa dell’UICCA. Dal 1993 al 1999 è stata segretaria del Consiglio di amministrazione della Società Biblica in Italia. A cavallo degli anni 2000 è stata segretaria nazionale dell’Associazione internazionale per la difesa della libertà religiosa (AIDLR), organizzazione non governativa riconosciuta presso l’ONU, l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa e l’OSCE.

Dal 2000 al 2005 è stata direttora del mensile “Il Messaggero Avventista”. Membro del Comitato nazionale della FDEI dal 2003 e vicepresidente dal 2006 al 2010, né è divenuta presidente del 2015 al 2019. Bognandi è stata membro di diverse Commissioni per le trattative tra Stato e chiese, nonché autrice, coautrice, e curatrice di una trentina di volumi.

 

Vai all'articolo su Nev


Nevit

54 ब्लॉग पदों

टिप्पणियाँ