Nuova Charta Oecumenica: pietra miliare verso l’unità cristiana

Roma (NEV), 5 novembre 2025 – La nuova Charta Oecumenica è stata firmata ieri pomeriggio nel complesso abbaziale delle Tre Fontane, detto anche delle Acque Salvie, considerato uno dei luoghi più significativi della cristianità. Qui, secondo la tradizione, venne decapitato l’apostolo Paolo. La Charta aggiornata è stata firmata da Nikitas, Arcivescovo di Thyateira e Gran […]

Roma (NEV), 5 novembre 2025 – La nuova Charta Oecumenica è stata firmata ieri pomeriggio nel complesso abbaziale delle Tre Fontane, detto anche delle Acque Salvie, considerato uno dei luoghi più significativi della cristianità. Qui, secondo la tradizione, venne decapitato l’apostolo Paolo.

Foto KEK/CCEE tratta da https://www.ccee.eu/la-charta-oecumenica-aggiornata-rappresenta-una-pietra-miliare-verso-lunita-dei-cristiani-in-europa/

La Charta aggiornata è stata firmata da Nikitas, Arcivescovo di Thyateira e Gran Bretagna, Presidente della Conferenza delle chiese europee (KEK), e da Gintaras Grušas, Arcivescovo di Vilnius e Presidente del Consiglio delle conferenze episcopali d’Europa (CCEE). Insieme, hanno rinnovato il loro impegno a costruire ponti tra le Chiese del continente.

La delegazione presente alla firma era composta da autorità cattoliche, protestanti e ortodosse. Donne e uomini di fede, nel desiderio di “servire il mondo insieme”, si sono riuniti in una celebrazione ecumenica dal forte valore simbolico, in cui si sono alternati sul pulpito rappresentanti di diverse confessioni e provenienze, dando vita a un mosaico di voci, lingue, colori, abiti civili e liturgici, toghe e talari, croci e simboli differenti, accomunati da un profondo spirito di umiltà e di ascolto reciproco.

Tra le presenze italiane protestanti figuravano il pastore battista Simone De Giuseppe, membro del Governing Board della KEK; il pastore Luca Baratto, Segretario esecutivo della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI); e il pastore battista Luca Maria Negro, già presidente FCEI, in passato segretario per le comunicazioni della KEK e attualmente segretario della Società biblica in Italia (SBI), oltre che tra i fondatori di Emuna Italia, progetto scientifico dedicato alla ricerca e alla formazione nel dialogo interreligioso e interculturale.

«L’importanza dell’evento consiste nel ribadire il desiderio comune delle Chiese cristiane in Europa di operare secondo linee guida teologiche e pratiche condivise. La sfida ora sarà riuscire a diffondere il documento a livello locale nei diversi Paesi europei, affinché possa essere recepito e utilizzato per la testimonianza della fede cristiana», ha dichiarato all’agenzia stampa Nev il pastore De Giuseppe.

«Siamo qui non per apporre una semplice firma di accettazione a un documento, ma per intraprendere un cammino e una testimonianza comune», ha affermato l’arcivescovo Nikitas nel suo intervento.

Come si legge nel comunicato ufficiale, si tratta di un «passo storico verso l’unità dei cristiani». Questo documento congiunto, infatti, «segna una tappa fondamentale nel cammino ecumenico delle Chiese europee, rinnovando il loro impegno a camminare insieme nel dialogo, nella comprensione reciproca e nella testimonianza condivisa, in risposta alle sfide del nostro tempo». Questa mattina, inoltre, si è tenuto l’incontro dei leader religiosi, tra cui papa Leone XIV, per riflettere sulle prospettive concrete di cooperazione tra le Chiese nei prossimi anni.

Il percorso di revisione della Charta è iniziato nel 2022 ed è stato guidato da un gruppo di lavoro congiunto della KEK e del CCEE. Sono circa 70 le proposte ricevute dal gruppo di lavoro, diverse delle quali inviate da gruppi di chiese.

Qui di seguito, foto NEV. Per la galleria ufficiale, clicca qui:


Il testo integrale della Charta Œcumenica in diverse lingue è disponibile sul sito della KEK:

Charta Oecumenica | CEC Europe

Per approfondire:

La Charta Œcumenica aggiornata rappresenta una pietra miliare verso l’unità dei Cristiani in Europa – Consiglio Conferenze Episcopali Europee

Updated Charta Œcumenica marks a milestone towards Christian unity in Europe | CEC Europe

Vai all'articolo su Nev


Nevit

54 Blog postovi

Komentari