Escape 316 Escape 316
    #escape316 #evangelici #fede #speranza #versettodelgiorno
    tìm kiếm nâng cao
  • Đăng nhập
  • Đăng ký

  • Chế độ ban ngày
  • © 2025 Escape 316
    Về • Danh mục • Liên hệ chúng tôi • Nhà phát triển • Chính sách bảo mật • Điều khoản sử dụng • Đền bù

    Lựa chọn Ngôn ngữ

  • Arabic
  • Bengali
  • Chinese
  • Croatian
  • Danish
  • Dutch
  • English
  • Filipino
  • French
  • German
  • Hebrew
  • Hindi
  • Indonesian
  • Italian
  • Japanese
  • Korean
  • Persian
  • Portuguese
  • Russian
  • Spanish
  • Swedish
  • Turkish
  • Urdu
  • Vietnamese

Đồng hồ

Đồng hồ Phim

Sự kiện

Duyệt qua các sự kiện Sự kiện của tôi

Blog

Duyệt các bài báo

Thị trường

Sản phẩm mới nhất

Các trang

Trang của tôi Các trang được yêu thích

Hơn

Diễn đàn Khám phá Bài viết phổ biến Trò chơi Việc làm Ưu đãi Kinh phí
Đồng hồ Sự kiện Thị trường Blog Trang của tôi Nhìn thấy tất cả
  • Chia sẻ với Mốc thời gian

  • Chia sẻ với Facebook
  • Chia sẻ với Twitter
  • Chia sẻ với Linkedin
  • Chia sẻ với WhatsApp
  • Chia sẻ với Pinterest
Chơi game

Tertio Millennio Film Festival. Giuria interreligiosa premia Traffic di Teodora Ana Mihai

User Image
Nevit
10 Nov 2025 • 27 Lượt xem

Roma (NEV), 10 novembre 2025 – Si è svolta ieri al Cinema Teatro Don Bosco di Roma la cerimonia di premiazione della XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest (5/9 novembre). La Giuria Interreligiosa ha assegnato il Premio Tertio Millennio per il miglior film a Traffic di Teodora Ana Mihai, conferendo inoltre una menzione speciale a Our Father di Goran Stankovic. […]

Tertio Millennio Film Festival. Giuria interreligiosa premia Traffic di Teodora Ana Mihai

Roma (NEV), 10 novembre 2025 – Si è svolta ieri al Cinema Teatro Don Bosco di Roma la cerimonia di premiazione della XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest (5/9 novembre).

La Giuria Interreligiosa ha assegnato il Premio Tertio Millennio per il miglior film a Traffic di Teodora Ana Mihai, conferendo inoltre una menzione speciale a Our Father di Goran Stankovic.

Motivazioni

Vincitore: Traffic – Regia di Teodora Ana Mihai

“Un’opera scritta, girata e recitata con misura e precisione, capace di raccontare con sensibilità e profondità la condizione di chi emigra da una società del bisogno. La regista costruisce un racconto di un realismo semplice e diretto, che rende credibile una vicenda paradossale e mette in luce il divario tra i bisogni essenziali di chi cerca una nuova vita e i valori della società ospitante. L’interpretazione dell’attrice protagonista è straordinaria, donando al film una verità profonda e sensibile. Per la sua capacità di unire rigore formale e profondità umana, la giuria assegna il Primo Premio all’opera di Teodora Mihai, Traffic”.

Menzione Speciale: Our Father (Oce Nas) – Regia di Goran Stankovic

“La Giuria assegna una menzione speciale al film Oce Nas per la sua capacità di affrontare con sensibilità e rigore, attraverso l’esperienza di una comunità religiosa di recupero dalle tossicodipendenze, il tema della violenza e della dignità umana. Con una regia sobria e interpretazioni intense, il film invita a riflettere sulla fede e sulla responsabilità morale, offrendo uno sguardo lucido e umano su questioni che restano profondamente attuali”.


La giuria del Festival, presieduta da Leonardo Di Costanzo, era composta da Piera Di Segni (Unione delle comunità ebraiche Italiane – UCEI); Guglielmo Doryu Cappelli (Unione buddhista italiana); Umberto Pallavicini (COREIS – Comunità religiosa islamica italiana); Fabian Islam Durrani (UCOII – Unione delle comunità islamiche d’Italia); Francesca Debora Nuzzolese (FCEI/Ass. protestante cinema “Roberto Sbaffi”); Lilamaya Devi (Unione induista italiana).


La cerimonia di premiazione si è svolta nel corso di un evento speciale che ha visto fra l’altro la proiezione del film “La valle dei sorrisi” di Paolo Strippoli, seguito da un dibattito con due dei protagonisti del film: Romana Maggiora Vergano, attrice, e Giulio Feltri, attore. Un horror italiano che scava nel profondo del bene e del male, in cui nessuno è innocente, in un’atmosfera che si sposta continuamente su più registri, dal gotico al moderno. L’opera si presta a molte interpretazioni che mettono in campo il dolore, il lutto, il mistero, la fede, la superstizione, il dialogo intergenerazionale, l’empatia, l’amore salvifico, la morte, il suicidio, le crisi esistenziali individuali e collettive.

A seguire, la proiezione del corto “La parola amore non esisteva” di Eva Dematte. Omaggio struggente a due nonne morte per covid da sole in ospedale, nell’isolamento imposto ai tempi del lockdown. Un tributo poetico che penetra, doloroso eppur delicato, nella narrazione di un tempo fermo e dilatato, dove il rimpianto fa spazio alla dolcezza del ricordo e ci tiene per mano in un lessico familiare che diventa universale condivisione umana.


Tutti gli altri premi

Il Premio della Giuria della Critica SNCCI per il miglior film va a Reedland di Sven Bresser. La Giuria Nuovi Sguardi – composta dagli studenti della Facoltà di Scienze della Comunicazione Sociale dell’Università Pontificia Salesiana e dell’Accademia di Cinema e Televisione Griffith di Roma – ha assegnato il premio a Hysteria di Mehmet Akif Büyükatalay, attribuendo anche una Menzione Speciale a Lo Scuru di Giuseppe W. Lombardo. Infine, Rossella Inglese riceve la Targa Speciale Giovani Sguardi – progetto realizzato con il sostegno del MiC e di SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea” – per il cortometraggio Denise.


Per approfondire: Traffic è il miglior film della XXIX edizione: tutti i vincitori – Tertio Millennio

Vai all'articolo su Nev

#Cultura #Associazione Protestante Cinema Roberto Sbaffi #Roma #Tertio Millennio Film Fest #Tertio Millennio Film Festival

Nevit

54 Blog bài viết

Regione Piemonte e Tavola valdese: si rinnova la collaborazione Giáo dục

Regione Piemonte e Tavola valdese: si rinnova la collaborazione

17 Nov 2025
«Crisi climatica e crisi del debito non sono separate» Chơi game

«Crisi climatica e crisi del debito non sono separate»

19 Nov 2025
16 giorni per vincere la violenza: Donne ai margini. La sorprendente rivolta dei confini Khác

16 giorni per vincere la violenza: Donne ai margini. La sorprendente rivolta dei confini

13 Nov 2025
Bình luận

Chỉnh sửa phiếu mua hàng

Thêm bậc








Chọn một hình ảnh
Xóa bậc của bạn
Bạn có chắc chắn muốn xóa tầng này không?

Nhận xét

Để bán nội dung và bài đăng của bạn, hãy bắt đầu bằng cách tạo một vài gói. Kiếm tiền

Thanh toán bằng ví

Thông báo Thanh toán

Bạn sắp mua các mặt hàng, bạn có muốn tiếp tục không?

Yêu cầu hoàn lại