Community Center della Diaconia Valdese: luoghi di relazione

Con l’occasione della pubblicazione online del Report 2024 della rete dei Community Center della Diaconia Valdese, andiamo a scoprire in modo più approfondito questa rete di spazi di ascolto, accoglienza di bisogni e offerta di servizi.

Community Center della Diaconia Valdese: luoghi di relazione

13 Novembre 2025

by Daniela Grill

Intervista con Martina Cociglio, coordinatrice della rete dei Community Center della Diaconia Valdese, spazi presenti in 12 città e 10 regioni italiane

Con l’occasione della pubblicazione online del Report 2024 della rete dei Community Center della Diaconia Valdese, andiamo a scoprire in modo più approfondito questa rete di spazi di ascolto, accoglienza di bisogni e offerta di servizi.

Come spiega Martina Cociglio, coordinatrice dei Community Center, gli spazi sono presenti in 12 città e 10 regioni italiane: le prime sedi nacquero a Catania, Torino e Milano, e progressivamente la rete si è ampliata arrivando a Bologna, Firenze, Genova, Napoli, Perugia, Pinerolo, Roma, Verona, Terni.

I Community Center sono luoghi fisici e relazionali, dove operatori e operatrici offrono ascolto, orientamento e accompagnamento, favorendo l’inclusione sociale e l’integrazione di centinaia di persone, italiane e straniere, nei loro percorsi di autonomia e di accesso ai diritti.

Qui si può riprendere la versione integrale del Report 2024.

[embedded content]

Vai all'articolo su Riforma.it


Riformait

40 ब्लॉग पदों

टिप्पणियाँ