Censura e libertà di stampa
by Redazione
A Cagliari il secondo evento di formazione nell’ambito del progetto «Tra Resistenza e Resa: per (Soprav)vivere liberi!», dedicato alla storia dei roghi di libri e di riviste antifasciste
Lunedì 24 novembre dalle 9 alle 13 presso l’IIPSAR “Antonio Gramsci”, via Decio Mure, Monserrato (Cagliari) si tiene il secondo evento di formazione e workshop nell’ambito del progetto «Tra Resistenza e Resa: per (Soprav)vivere liberi! Semina la memoria, coltiva la giustizia, raccogli la libertà», a cura della Commissione storica dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi) e la Fondazione Centro di Documentazione ebraica contemporanea (Cdec). Tema specifico dell’incontro è: Censura e libertà di stampa: dal rogo dei libri alla chiusura delle riviste antifasciste.
Intervengono: Maria Caffiero su “La censura dei libri dopo la Controriforma”; il past. Raffaele Volpe su “Una resistenza spirituale tra censura e risveglio morale. Due riviste evangeliche del Novecento”; infine, Gadi Luzzatto Voghera su: “Il rogo dei libri e della cultura nei totalitarismi”.
Sarà possibile partecipare anche a distanza tramite la piattaforma Zoom: il link per il collegamento verrà inviato qualche giorno prima dell’evento (la mail per ricevere il link va inviata a: [email protected]) .
Il corso è riconosciuto per la formazione professionale degli insegnanti, ma è aperto a tutti gli interessati. Iscrizioni su piattaforma Sofia, codice: 101395.