L’agenda degli appuntamenti da martedì 18 a domenica 30 novembre

MILANO – Per il ciclo di incontri promosso dal Centro culturale protestante insieme a Casa della Cultura, Centro studi educativi e Fondazione Romolo Murri, su “I fondamentalismi religiosi: il caso cristiano”, alle 18 alla Casa della Cultura (via Borgogna 3) incontro con il prof. Adriano Roccucci (Università di Roma Tre) su “Il fondamentalismo ortodosso…

L’agenda degli appuntamenti da martedì 18 a domenica 30 novembre

18 Novembre 2025

by Sara E. Tourn

Moltissime iniziative intorno alla Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, ma anche convegni storici e rassegne letterarie
MARTEDÌ 18 NOVEMBRE

MILANO – Per il ciclo di incontri promosso dal Centro culturale protestante insieme a Casa della Cultura, Centro studi educativi e Fondazione Romolo Murri, su “I fondamentalismi religiosi: il caso cristiano”, alle 18 alla Casa della Cultura (via Borgogna 3) incontro con il prof. Adriano Roccucci (Università di Roma Tre) su “Il fondamentalismo ortodosso russo”. Prossimo e ultimo incontro il 25 novembre. Tutti gli incontri si possono seguire anche in diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it, sui canali YouTube e sulle pagine Facebook della Casa della Cultura e del Centro culturale protestante.

ROMA – All’Università la Sapienza (piazzale Aldo Moro 5) conferenza finale del progetto di ricerca su William Burt. “Per un’Italia evangelica. William Burt e il ruolo del metodismo americano”. A partire dalle 9 con interventi di Alessandro Saggioro, Luca Anziani, Paolo Naso, Massimo Di Gioacchino, Luca Castagna, Ashley Boggan, Anthony Elia, Francesca Campigli, Marco Grifo, Vincenzo Vozza, Giancarlo Rinaldi, Gian Paolo Romagnani. Necessaria registrazione scrivendo a [email protected] dettagli su: https://as.nyu.edu/departments/italian/Initiatives/glirn/events/fall-2025/final-conference–william-burt-s-italian-papers-project-.html

TORINO – La chiesa valdese di Torino, la comunità ebraica, le chiese battiste di Torino, il Centro teologico Padri Gesuiti Fondazione Carlo Maria Martini, nell’ambito dell’Amicizia ebraico-cristiana organizzano il ciclo di letture a due voci “Giuseppe e i suoi fratelli: un itinerario di fraternità”, Genesi/Bereshit 37-50. L’incontro di martedì 18 novembre si svolge alle 21 presso il Centro teologico in corso Stati Uniti 11: «Il Signore era con lui» (2. Gen/Ber 39-41), a cura di Giulio Tedeschi ed Elisabetta Ribet. L’incontro verrà registrato e reso disponibile sul sito www.aectorino.org e sui canali facebook e youtube dell’Associazione.

MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE

ONLINE – Per il ciclo “Storie per la storia” organizzato dalla Fondazione Centro Culturale Valdese, incontro con Danilo Bruno, presidente di Storia Patria di Savona sul tema “Mazzini e l’associazionismo operaio”. Alle 17,30 sul canale YouTube e sulla pagina FB della Fondazione valdese.

ONLINE – L’VIII Circuito delle chiese metodiste e valdesi organizza per l’anno ecclesiastico 2025-2026 lo studio biblico online dedicato all’analisi del libro di Daniele. Appuntamento alle ore 20,45. Questa sera l’incontro sarà curato dal pastore Nicola Tedoldi. Per info: [email protected]

GIOVEDÌ 20 NOVEMBRE

FIRENZE – In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, si tiene il convegno annuale a cura di Servizi Educativi della Diaconia Valdese. Il tema scelto è quello del corpo e delle sue trasformazione nella complessa fase dell’adolescenza. L’evento si terrà dalle 9 alle 17 circa presso l’Auditorium Innovation Center di Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, ma si potrà seguire anche online, su piattaforma Google Meet, chiedendo il link a [email protected].

Intervengono: Ilenya Goss, Matteo Zanon, Francesco Bocci, Davide Fant, Matteo Lancini, Giulia Leto, Antonio Piotti, Francesca Denoth, Pietro Venè, Stefano Gnone.

Qui la locandina.

ROMA – Per la presentazione del Quaderno dei 16 giorni per vincere la violenza contro le donne, la Federazione Donne Evangeliche in Italia (Fdei) organizza la tavola rotonda “Oltre la detenzione: la condizione femminile dentro e fuori dal carcere”. Partecipano il prof Stefano Anastasia, garante per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Lazio, l’onorevole Raffaele Bruno, del movimento 5 stelle, la pastora Mirella Manocchio, presidente Fdei, la regista Francesca Tricarico, anche direttrice delle Donne del Muro Altro e la senatrice Valeria Valente, del PD. Interverranno le attrici delle Donne del Muro Alto con una performance teatrale e testimonianze. Alle ore 18 alla chiesa metodista di via XX settembre 122.

TORINO – Alla libreria Claudiana alle 17 presentazione del libro di Silvia De Angelis, “Il dono più prezioso”, con l’autrice in dialogo con Desy Icardi.

VENERDÌ 21 NOVEMBRE

POMARETTO (TO) – Per la rassegna letteraria Libri d’Autunno, organizzata dall’Associazione Amici della Scuola Latina, una serata dedicata al pastore Giorgio Tourn, recentemente scomparso, con la presentazione dell’ultimo suo libro “La mia Emmaus. Storia di un pastore valdese”, edito dall’Editrice Claudiana, e con la proiezione della video-intervista “La mia Emmaus. Dialogo con Giorgio Tourn”, edito dalla Fondazione Centro Culturale Valdese; interverranno il pastore Gianni Genre e Davide Rosso. Alle 20,45 alla Scuola Latina in via Balziglia 103. Prossimo incontro il 28 novembre.

POMARETTO (TO) – Per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la compagnia Intrecci presenta lo spettacolo “Oltre la superficie – conoscersi per amarsi”, scritto e ideato da Sara Armand Hugon e Tullio Parise. Alle ore 21 nella sala del teatro valdese in via Carlo Alberto 59, ingresso libero.

TORINO – Alle 17,30 alla libreria Claudiana Marco Bouchard presenta il suo libro “La vergogna del giusto e dell’ingiusto”.

ZOOM– Alle 20,45 incontro ecumenico “Le Chiese cristiane e l’ecologia integrale”, co-promosso da: Noi siamo Chiesa, Sezione italiana del movimento internazionale “We Are Church” per la riforma della Chiesa cattolica, Chiesa Valdese di Milano, GLAM – Commissione Globalizzazione e Ambiente della FCEI (Federazione Chiese evangeliche in Italia).
Saluti: Giuseppe Deiana, Coordinamento Noi siamo Chiesa; pastora Daniela Di Carlo e Anna Bossi, chiesa valdese di Milano, Gallo Verde; Maria Elena Lacquaniti, Comm. Globalizzazione & Ambiente – FCEI. Interventi: pastora Letizia Tomassone, Facoltà valdese di Teologia; Walter Minella, insegnante di Storia e Filosofia. Moderano: Elza Ferrario e Roberto Fiorini, Coordinamento Noi siamo Chiesa.Per ricevere il link Zoom, scrivere a: [email protected]. Streaming e registrazione: http://www.youtube.com/@NoiSiamoChiesaIT.

SABATO 22 NOVEMBRE

BASSIGNANA (ALESSANDRIA) – Spettacolo “Gli agnelli di Calabria – una fede che sopravvisse alle stragi” proposto dal teatro Fisico, presentato e interpretato da Alberto Coral con musiche di Luca Pozzi. Al teatro in via della Vittoria 5.

CICCIANO (NA) – All’interno della mostra “Donne e Bibbia” al Centro delle culture (traversa I San Barbato), alle 16 tavola rotonda con Mario Cignoni – Sbi (La Bibbia di Diodati nei secoli), Ottavio Di Grazia – Facoltà pentecostale di Scienze religiose (Bibbia e questioni esistenziali: alcune interpretazioni del libro di Giobbe) e Adriana Valerio – docente emerita, dirige il progetto internazionale “La Bibbia e le donne” (La Bibbia e le donne, la Bibbia delle donne), introduce e modera Carmine Napolitano, pres. Centro culturale G. Diodati e preside della Facoltà pentecostale di Scienze religiose di Bellizzi (Sa).

MILANO – Per “Musica al tempio”, al tempio valdese di v. Sforza alle 20,30 recital pianistico di Gabriele Laura. Musiche di Bach, Sollima, Rachmaninov, Albéniz e Ravel per pianoforte solo.

PINEROLO (TO) – Seminario biblico delle donne organizzato dal Coordinamento delle Unioni Femminili del I distretto sul tema “La Parola – le donne, le donne e la Parola”. L’incontro si terrà nei locali della chiesa valdese di Pinerolo, in via dei Mille 1. Accoglienza alle 9 e avvio dei lavori in plenaria alle 9,30 con interventi di Maddalena Bochicchio su “Miriam e il suo canto”, Karola Stobaeus su “La samaritana al pozzo” e Erika Tomassone di “la Parola e le donne nella chiesa valdese – il percorso al pastorato femminile”. Pausa pranzo condivisa e comunitaria. Ripresa dei lavori nel pomeriggio fino alle 16,15 con culto di chiusura con Santa Cena.

ROLETTO (TO) – Per la rassegna “Suoni d’autunno” organizzata dall’associazione Musica Insieme, concerto “Ritratti”, un omaggio da donna a donna. Alle ore 21 nella chiesa della natività di Maria Vergine. Ingresso libero.

TORRE PELLICE (TO) – Per l’edizione “Fuori Stagione” di “Una Torre di libri”, alle 17 Monica Cristina Gallo, già garante dei diritti dei detenuti del Comune di Torino, presenta “18 + 1 diciotto anni e un giorno” (Effatà, 2025) in dialogo con lo psicoterapeuta Claudio Foti.

ZOOM – Il Servizio Istruzione ed educazione della Fcei propone un nuovo incontro di formazione online per monitori e monitrici, dalle 10 alle 12,30. Intervengono: Cristina Arcidiacono (“In viaggio con la parola: la nuova rivista”), Daniele Parizzi (“Un manifesto pedagogico per la nostra rivista”) e Elena Cozzi (“Per una scuola domenicale inclusiva”). modera Valentina Castaldo, segretaria Sie. Info e iscrizioni scrivendo a [email protected] 

 
DOMENICA 23 NOVEMBRE

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Culto speciale in occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, curato dalla diacona Paola Reggiani. Alle ore 10 nel tempio valdese.

PINEROLO (TO) – Per la rassegna musicale Musica al Tempio, concerto della pianista Giulia Contaldo, che presenterà un programma con alcuni estratti dal suo CD Métopes, uscito quest’anno per Da Vinci Classics. Alle 17 nel tempio valdese in via dei Mille.

TORINO – Festa del Ringraziamento – Thanksgiving organizzata dalla chiesa valdese, con momento di buffet porta e condividi dopo il culto, dalle 12 alle 14 alla Casa Valdese in corso Vittorio Emanuele II.

TV – “Protestantesimo”, alle 7,00 su Rai3 (repliche martedì 25 e mercoledì 26 novembre all’1,10, lunedì 1° dicembre all’1,45). In questa puntata: Alle radici della violenza. Ogni tre giorni, in Italia, una donna viene uccisa da un uomo che diceva di amarla. Dietro ogni storia di violenza c’è un sistema di potere antico, un’educazione distorta, un silenzio collettivo. In questa puntata di “Protestantesimo”, proviamo a risalire alle radici della violenza: culturali, teologiche, simboliche. Perché la violenza non è “una questione femminile” ma una responsabilità di tutti e tutte. Conduttrice: Federica Tourn. Autrici: Nadia Angelucci, Lucia Cuocci, Anna Giampiccoli.

LUNEDÌ 24 NOVEMBRE

PINEROLO (TO) – Caffè Alzheimer sul tema “In quale momento la malattia è entrata nelle nostre vite…” con Evelin Ramonda, neuropsicologa Asl To3. All’Hotel Barrage in stradale San Secondo 100, dalle 14,30 alle 17. Ingresso libero e gratuito.

PINEROLO (TO) – per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, la Diaconia Valdese presenta il volume “Libera da, libere di? Storia di giovani donne in Italia con i corridoi umanitari” di Fabio Introini e Cristina Pasqualini”. I curatori approfondiranno il percorso di ricerca e le testimonianze raccolte nel volume, in dialogo con la ricercatrice e autrice Paola Schellenbaum, il fotografo Max Hirzel che presenterà il suo progetto visivo “Human lines, anatomia di un’accoglienza”, Alice Squillace, responsabile della Diaconia Valdese – Servizi Inclusione per i Corridoi Umanitari, insieme a Francesca Maria Lenzi, operatrice sociale corridoi umanitari a Parma, e a Hussaini Zarifa, accolta nel progetto corridoi umanitari Afghanistan, per portare uno sguardo diretto sulle esperienze di accoglienza e integrazione. Alle 17 (e NON alle 21 come indicato in precedenza) al tempio valdese in via dei Mille, con la possibilità di seguire anche  in streaming sulla pagina Facebook della chiesa di Pinerolo. Seguirà buffet offerto dall’Unione femminile della chiesa valdese di Pinerolo.

PINEROLO (TO) – Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne spettacolo “Mia” con Anna Giampiccoli, a cura di Associazione Culturale La Terra Galleggiante, proposto anche nei giorni successivi e in replica per le scuole. Alle ore 21 al Teatro del Lavoro.

MARTEDÌ 25 NOVEMBRE

MILANO – Ultimo incontro del ciclo di incontri promosso dal Centro culturale protestante insieme a Casa della Cultura, Centro studi educativi e Fondazione Romolo Murri, su “I fondamentalismi religiosi: il caso cristiano”, alle 17,30 (e non alle 18 come i precedenti) alla Casa della Cultura (via Borgogna 3) incontro con il prof. Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) su “Il tradizionalismo cattolico italiano”. Tutti gli incontri si possono seguire anche in diretta streaming sul sito www.casadellacultura.it, sui canali YouTube e sulle pagine Facebook della Casa della Cultura e del Centro culturale protestante.

PINEROLO (TO) – Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, incontro “Paola Agosti: la fotografa delle donne e non solo! Cinquantacinque anni di immagini” a cura di Associazione Fotografica Atlante. Ingresso libero. Alle ore 17,30 alla Biblioteca Civica Alliaudi in via Cesare Battisti 11.

TORINO – All’Archivio di Stato (piazza Mollino) dalle 15,30 alle 18 Giornata della Deputazione Subalpina di Storia patria: saluti istituzionali di Sergio Roda (Attività e prospettive della Deputazione fra 2025 e 2026). Lezione magistrale di Andrea Nicolotti (L’uso propagandistico della Sindone da parte dei duchi di Savoia). Assegnazione del Premio Giorgio Bouchard.

TORRE PELLICE (TO) – Nuovo incontro del progetto Territori Smart, momenti di formazione per avvicinarsi al tema dell’accessibilità. L’incontro sarà dalle 9 alle 12.45 e vedrà il coinvolgimento di Foresteria Valdese, Museo Valdese della Fondazione Centro Culturale Valdese e associazione ANFFAS Valli Pinerolesi APS. Per prenotare la propria adesione scrivere una mail a [email protected]. L’iniziativa è coordinata da CSD – Diaconia Valdese in collaborazione con il Consorzio Turismo Pinerolese, GAL Escartons e Valli Valdesi e con il C.I.S.S., ed è patrocinata dall’Unione Montana Valli Chisone e Germanasca e dall’Unione Montana del Pinerolese.

MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE

ONLINE – Per il V ciclo di seminari sul metodismo organizzato dall’VIII Circuito delle chiese metodiste e valdesi, secondo incontro “Maria e i santi nell’interpretazione neo-testamentaria di John Wesley” con il past. Nicola Tedoldi. Alle 20,45 sulla piattaforma Zoom. Iscriversi inviando mail a: [email protected]

TORINO – Alle 17, presso la Biblioteca civica Villa Amoretti, in corso Orbassano 200, la libreria Claudiana presenta “Elena. Storia di Elena Colombo, una bambina sola nella Shoah” (Giuntina) di Fabrizio Rondolino, in dialogo con lo storico Alberto Cavaglion. L’autore scava nella memoria di famiglia attraverso testimonianze e documenti per riscoprire la storia della bimba ebrea torinese, che affrontò da sola la deportazione ad Auschwitz.

GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE

ONLINE – Alle 17 primo di tre incontri della nuova edizione del percorso per scoprire e approfondire i progetti diaconali delle chiese valdesi e metodiste finanziati con fondi dell’otto per mille “Dalla buona intenzione alla buona pratica. Diaconia comunitaria: consigli, metodo, condivisione”. In questo incontro si parlerà di: “Alla scoperta della diaconia comunitaria e delle possibilità offerte in questo ambito”. Per informazioni e iscrizioni: [email protected]. L’incontro seguente sarà il 5 febbraio, l’ultimo si terrà in presenza il 7 marzo a margine del convegno nazionale della Diaconia a Firenze.

Milano: alla Biblioteca Ostinata (v. Osti 6) alle 18 incontro su “Cultura cristiana, patriarcato e la violenza contro le donne”: la teologa Elizabeth Green, autrice di “Cristianesimo e violenza contro le donne” (Claudiana) in dialogo con Deborah D’Auria.

SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) – La chiesa valdese propone la seconda serata di incontro del ciclo di animazione teologica, alle 20,45 nel salone del teatro, in via della Repubblica 114. Prossimo incontro il 18 dicembre.

TORINO – Alle 17, alla libreria Claudiana presentazione di “Il sentiero di Darwin” (Graphot) di Cristina Converso, e laboratorio di acquerello a cura di Carlotta Soffiantino. Narrazione, divulgazione scientifica e colori alla scoperta delle farfalle e del loro ruolo fondamentale nelle teorie evolutive. Un racconto che crea connessioni tra il Musinè, la campagna inglese e l’Amazzonia.

VENERDÌ 28 NOVEMBRE

POMARETTO (TO) – Per la rassegna letteraria Libri d’Autunno, organizzata dall’Associazione Amici della Scuola Latina, presentazione del libro “Vite in salita. Racconti dalle terre alte delle valli torinesi e cuneesi”, di Cinzia Dutto, per LAReditore; interverranno alla serata Maurizio Dematteis e l’autrice. Alle 20.45 alla Scuola Latina in via Balziglia 103. Prossimo incontro il 5 dicembre. 

TORRE PELLICE (TO) – Per il ciclo di film “Che cine!”, alla Casa delle Diaconesse, alle 20,30 sarà proiettato “Il Cardellino” (2019) di John Crowley. Ingresso a 5 euro fino a esaurimento posti. Nel salone della Casa delle diaconesse, in viale Gilly 7. Prossimo appuntamento il 15 febbraio. 

TORRE PELLICE (TO) – Per l’edizione “Fuori Stagione” di “Una Torre di libri”, alle 21 Claudio Foti presenta “Sopravvissuto. Il dramma di Bibbiano” (Giunti, 2025), in un dialogo aperto con Lorenzo Tibaldo.

SABATO 29 NOVEMBRE

BERGAMO – Il “Gruppo donne lettrici e dintorni” presenta “Lettere tra due mari. Narrazione liberamente tratta dal libro di Siri Ranva Hjelm Jacobsen”. Musiche di Marco Azzerboni e Michele Agazzi, opere e oggettistica di Barbara Ventura, voci di Eleonora Gamba e Candelaria Romero, con la collaborazione di Paolo Dal Canto. Alle 19 alla sala della biblioteca “Girolamo Zanchi” (v. Torquato Tasso 55, ℅ Centro culturale protestante). Ingresso a offerta. È gradita la prenotazione: [email protected].

FIRENZE – La Federazione femminile evangelica valdese e metodista e la chiesa valdese di Firenze propongono “Libere di guardare il cielo”, laboratorio di arteterapia alla foresteria valdese (v. de’ Serragli 49) dalle 15,30 alle 19 con Paola Dei, psicologa e arteterapeuta. Introduzione al brano biblico di Luca 13, 10-17 a cura di Fanny Askani, pastora della chiesa valdese di Siena.

FIRENZE – Alle 11,45 Aperilibro alla libreria Claudiana di borgo Ognissanti, con Giuliano Pavone, giornalista e saggista, autore di “Limbo. La vita che torna da me” (Laurana Editore 2025).

LUSERNA SAN GIOVANNI (TO) – Per la rassegna “Suoni d’autunno” organizzata dall’associazione Musica Insieme, concerto “Back TO Bach”, orchestra e coro dell’Accademia Maghini. Alle ore 21 nel tempio valdese. Ingresso libero.

TORINO – Al Polo culturale Missionari Consolata, via Cialdini 4, il Centro culturale protestante organizza la tavola rotonda “Intelligenza artificiale e lavoro intellettuale. Opportunità e rischi alla luce dell’etica della responsabilità”, per riflettere sul futuro del lavoro intellettuale, tra innovazione e responsabilità. I relatori portano le loro esperienze di lavoro e di studio sostenute dall’Intelligenza artificiale, dialogando con un “ospite” chatbot. I relatori sono Barbara Bruschi, Pier Giuseppe Monateri, Andrea Terranova, Ilenya Goss. Modera Marinella Belluati dell’Università di Torino.

TORINO – Bazar di Natale dalle ore 9,30 alle 16,30, nei locali della Casa Valdese in corso Vittorio Emanuele II. Ricco buffet e molti manufatti e oggetti di artigianato. Il ricavato sarà devoluto alla Tavola valdese per i progetti Cevaa, ai pastori emeriti e all’orfanotrofio dei gemelli del Madagascar sostenuto dalla chiesa valdese di Torino.

TORRE PELLICE (TO) – Per la VI serie di “Storie per la Storia” è previsto il convegno pubblico “Resistenze protestanti” in Aula Sinodale (via Beckwith 2) dalle 15 alle 19. In occasione del V centenario della “guerra dei contadini” tedeschi (1525) in cui il riformatore Thomas Münzter ebbe un importante ruolo di guida, desideriamo ricordare i momenti della storia protestanti europea in cui la fede e la politica, interrogandosi, hanno prodotto sommosse, tumulti e rivoluzioni. Intervengono Martino Laurenti (“Le regole dell’Alpe”. Eresia e rivolta in val d’Angrogna a fine ‘400), Giuseppe Platone (I contadini di Thomas Münzter, 1525), Luca Perrone (I “banditi valdesi” della resistenza di Gianavello), Bruna Peyrot (I camisards “invisibili” nella Francia del primo ‘700), Davide Rosso (Resistenze sconfitte: La Rosa Bianca e Dietrich Bonhoeffer). Modera Gian Paolo Romagnani, presidente della Società di studi valdesi. Prevista la diretta sulla pagina FB e sul canale YouTube della Fondazione Centro culturale valdese.

TORRE PELLICE (TO) – Per l’edizione “Fuori Stagione” di “Una Torre di libri”, alle 17 Egon Botteghi presenta “Storie di genitori trans* (Villaggio Maori Edizioni, 2025) in dialogo con l’avvocata Sara Moiso. Un evento in collaborazione con Rete Lenford, R.E.F.O. e R.G.R.

TORRE PELLICE (TO) – La chiesa valdese organizza un momento di riflessione, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, attraverso l’evento “Musica & Parole – dall’ombra alla luce: storie di donne“, con Tiziana Paschetto e Alberto Palmulli. Alle ore 20,45 nel tempio valdese in via Beckwith. Durante la serata saranno raccolte offerte per i progetti “nuove povertà” della chiesa di Torre Pellice.

DOMENICA 30 NOVEMBRE

TORRE PELLICE (TO) – “Museo valdese in concerto” con voci narranti: partecipano i docenti e gli allievi dell’istituto civico musicale Corelli di Pinerolo con un repertorio classico, accompagnato da letture ad alta voce a cura della Fondazione valdese. Alle 15 e alle 16 al Museo Valdese in via Beckwith. Obbligatoria la prenotazione scrivendo a [email protected].

Vai all'articolo su Riforma.it


Riformait

40 Blog Postagens

Comentários