Maria, stop al titolo di corredentrice

La Congregazione per la dottrina della fede, ex Sant’uffizio, ha diffuso una…

La Congregazione per la dottrina della fede, ex Sant’uffizio, ha diffuso una nota dottrinale – naturalmente approvata dal papa – in cui si fa chiarezza sui titoli attribuiti a Maria nel corso del tempo. La grande novità, notata da tutti, è che viene “archiviato” (così si esprime Repubblica) il titolo di “corredentrice” e “madre di tutte le grazie”.

«Dietro i titoli mariani si può celare una concezione errata, se non eretica, della fede. Che vede nella Madonna non già una cooperatrice al piano di salvezza che Dio ha realizzato tramite Gesù, ma una sorta di dea. Idea diffusa in particolare in ambienti cattolici nostalgici della Chiesa precedente il Concilio vaticano II e venati non di rado da uno spirito anti-ecumenico (i protestanti non venerano Maria)», ricorda Repubblica.

A convincere la Santa Sede a questo passo sarebbe stata la diffusione sempre più ampia di «gruppi di riflessione mariana, pubblicazioni, nuove forme di devozione e richieste di dogmi mariani», che possono instillare dubbi «nei fedeli più semplici».

Gli evangelici hanno provato una sensazione di déjà vu sentendo dichiarare che Gesù Cristo è «l’unico redentore» ed è “inappropriato” e “sconveniente” usare il titolo di “corredentrice”. Repubblica fa anche notare che la convinzione su quel titolo così equivoco era maturata già da mezzo secolo, se è vero che «il Concilio vaticano II lo rifiutò, Giovanni Paolo II lo usò a inizio pontificato, poi smise, Ratzinger era contrario già da cardinale, Francesco lo ha respinto categoricamente».

Maria non è corredentrice e non è nemmeno dispensatrice di “tutte le grazie”, titolo che pare quasi voler compensare una carenza di misericordia divina: del resto, come spiega il teologo cattolico Hendro Munsterman, «Dio è padre ma la Bibbia attesta anche un lato materno di Dio, che abbiamo dimenticato. E quando ci si sbaglia su chi è Dio, si danno a Maria titoli e funzioni divine che non sono le sue».

foto: repubblica.it

Vai all'articolo su Evangelici.net


Evangelicinet

11 ब्लॉग पदों

टिप्पणियाँ