2 novembre. Speciale RAI3 per il culto della Riforma in Eurovisione

Roma (NEV), 28 ottobre 2025 – Il programma di RAI 3 a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) “Speciale Protestantesimo” presenta il culto evangelico della Riforma, quest’anno sul tema “Giustificati per grazia, mediante la fede, senza le opere di precetti religiosi”. In Eurovisione dalla Chiesa evangelica riformata di Lugano (Svizzera), il culto della Riforma […]

Roma (NEV), 28 ottobre 2025 – Il programma di RAI 3 a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI) “Speciale Protestantesimo” presenta il culto evangelico della Riforma, quest’anno sul tema “Giustificati per grazia, mediante la fede, senza le opere di precetti religiosi”.

In Eurovisione dalla Chiesa evangelica riformata di Lugano (Svizzera), il culto della Riforma andrà in onda domenica 2 novembre a partire dalle 9:55, sempre su RAI 3. Qui di seguito la presentazione.


Un programma di RAI 3

a cura della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI)

Speciale Protestantesimo

CULTO EVANGELICO DELLA RIFORMA

in Eurovisione

dalla chiesa evangelica riformata di Lugano

DOMENICA 2 NOVEMBRE 2025

ore 9,55 diretta da studio: conduce Federica Tourn

ospite: Peter Ciaccio (pastore metodista, membro del Consiglio FCEI)

ore 10,00 – 11,00: culto in Eurovisione

sempre su RAI 3

Chiesa evangelica riformata di Lugano (Svizzera)


Quest’anno il culto evangelico della Riforma, che andrà in onda in Eurovisione, verrà trasmesso dalla chiesa evangelica riformata in viale Cattaneo a Lugano.

La predicazione sarà tenuta dalla pastora Anne Zell, la liturgia dal pastore Giuseppe La Torre. Parteciperà il coro della Chiesa evangelica coreana di Milano.

La predicazione metterà al centro il messaggio chiave della Riforma protestante: “Giustificati per grazia, mediante la fede, senza le opere di precetti religiosi”.

Sullo sfondo di questo Culto della Riforma, ci sono le celebrazioni per i 50 anni dal riconoscimento formale da parte del Cantone Ticino, in Svizzera, della Chiesa evangelica riformata nel Ticino (CERT).

Momento chiave della storia recente, il riconoscimento da parte del Cantone avvenne esattamente 50 anni fa, nel 1975, mentre la CERT come organismo formale fu istituito un anno dopo, nel 1976.

Il riconoscimento come ente di diritto pubblico fu un passaggio tutt’altro che formale: significò, fra l’altro, la possibilità per i riformati di istituire l’insegnamento di religione evangelica nella scuola ticinese e la possibilità di offrire un servizio di cura pastorale nelle carceri.

Comunità evangeliche riformate sono presenti in Ticino fin dall’Ottocento; nel 1901 fu costruito l’attuale edificio di culto a Lugano, in viale Cattaneo, grazie all’iniziativa del pastore valdese Paolo Calvino.

Una comunità che, fin dal suo nascere, ha una doppia “anima”, italofona e germanofona e ancora oggi vive in modo positivo questa pluralità linguistica e culturale, arricchita negli ultimi decenni dalla presenza di persone provenienti da altri Paesi per motivi di studio o lavoro.

Componente di minoranza della società ticinese, la Chiesa riformata di Lugano negli anni Settanta del Novecento si distinse per un’iniziativa di accoglienza.

Il pastore Guido Rivoir, noto per le sue posizioni aperte in campo sociale, si fece promotore del progetto “Azione posti liberi”, per accogliere centinaia di persone in fuga dalla dittatura in Cile, dopo il Golpe del 1973.

Fu un periodo di grande impegno per la chiesa: lo stesso pastore Rivoir agì al limite dell’illegalità, si espose in modo forte per questa causa umanitaria, fu processato e assolto.

La Festa della Riforma viene celebrata in tutto il mondo intorno alla data del 31 ottobre ed è un momento centrale nella vita delle chiese protestanti: si ricorda il 31 ottobre del 1517 quando, secondo la tradizione, Martin Lutero diede simbolicamente avvio alla Riforma protestante, affiggendo sul portale della Schlosskirche di Wittenberg, in Germania, le sue “95 tesi” contro le indulgenze papali.

Fu il primo atto pubblico di quello che sarebbe stato il grande movimento di riforma della Chiesa, i cui effetti storici e teologici sono presenti e operanti ancora oggi.


Una produzione di RSI (Radiotelevisione della Svizzera italiana)

Coordinamento per PROTESTANTESIMO – RAITRE a cura di Marco Davite (FCEI)

Rivedi le puntate di Protestantesimo su RAIPLAY

Seguici sul canale social

Facebook

@: protestantesimo@fcei.it  – protestantesimo@rai.it


Vai all'articolo su Nev


Nevit

14 Blog posts

Comments